Un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione della musica dal vivo
Dopo anni di lavoro, confronto e osservazione, arriva un segnale importante per chi fa musica dal vivo in Emilia-Romagna: la Regione ha istituito il primo elenco ufficiale dei Live Club, riconoscendo il ruolo culturale, sociale ed economico di questi spazi nella promozione della musica contemporanea originale.
L’elenco nasce da un percorso condiviso, partito da una mappatura realizzata dall’Osservatorio regionale dello spettacolo insieme a KeepOn LIVE, e proseguito con un dialogo costante tra istituzioni e rappresentanze del settore. Un confronto che ha portato alla modifica della Legge Regionale n. 2 del 2018, introducendo strumenti specifici di riconoscimento e sostegno per i locali di musica dal vivo.
Chi può entrare nell’elenco
Possono accedere i Live Club con sede in Emilia-Romagna attivi da almeno tre anni, con una capienza compresa tra 75 e 1.500 persone, e che garantiscano una programmazione continuativa e strutturata: almeno 20 spettacoli negli ultimi 12 mesi (gratuiti o a pagamento), oppure almeno 10 concerti a pagamento di musica contemporanea originale. Ulteriori requisiti riguardano l’apertura per almeno sette mesi all’anno e la presenza di adeguate dotazioni tecniche.
Non si tratta solo di un riconoscimento formale: questa nuova disciplina rappresenta un passo decisivo verso la piena valorizzazione dei Live Club come presidi culturali, luoghi di aggregazione e motori di sviluppo creativo e occupazionale.
Giovedì 30 ottobre 2025, il Settore affari generali e giuridici, strumenti finanziari, regolazione, accreditamenti ha approvato l’Elenco regionale dei locali di musica dal vivo – Live Club – per l’anno 2025.
36 Live Club riconosciuti
Sono 36 gli spazi entrati ufficialmente nell’elenco, distribuiti in tutte le province della regione:
- Bologna (13): Link, Camera Jazz & Music Club, Sala Paradiso, Sala 77, DAS – Dispositivo Arti Sperimentali, Estragon Club, Granata APS, Serra Madre, Locomotiv Club, DumBO, Binario 69, Villa Pini, Sghetto Club
- Ferrara (2): Circolo Arci Bolognesi, Torrione Jazz Club
- Forlì-Cesena (4): Area Sismica, Vidia Rock Club, X-Ray, Sand Gate
- Modena (9): Bar Agorà da Bob, OFF, Ex Lavatoio Pubblico, Vibra Club, Ekidna, Fermata 23, Circolo Mattatoyo, Sala Polivalente Giovanni Torri – Polisportiva Modena Est, Vox Club
- Parma (1): Borgo Santa Brigida
- Piacenza (1): Circolo Arci Belleri
- Ravenna (3): Mama’s Club, Le Cupole, Bronson Club
- Reggio Emilia (2): Sala 2000, Circolo Arci Rondò
- Rimini (1): HOBO’S

